martedì 18 settembre 2012

CON PIU' TRASPORTO - Ecco gli interventi


Siamo agli sgoccioli! CON PIU' TRASPORTO sta per partire!
Abbiamo pubblicato su http://conpiutrasporto.eventbrite.it/ i nomi degli speaker ed i relativi interventi.


Ci sono ancora pochi posti disponibili per presentare le proprie idee!

Ricordiamo che VISTA LA CAPIENZA LIMITATA DELLA SALA anche chi viene per ASCOLTARE è invitato a REGISTRARSI per trovare ancora posto a sedere!
Registratevi qui. Invece, per maggiori informazioni sull'evento, http://www.conpiutrasporto.it/.

Ecco cosa potrete ascoltare sabato:

- LACU
Tema: ‘Libero ateneo di ciclismo urbano

- Paolo Baldissera
Tema: ‘Recumbent, velomobili e altre meraviglie a pedali

- Domenico De Leonardis
Tema: 'Cambiamenti in tempi brevi, per tempi lunghi: Mobilitiamo San Salvario'

- Nicola Sisti Ajmone
Tema: ‘BIGA - la rivoluzione della mobibilità sostenibile' http://bigabike.blogspot.it/

- Claudio Lubatti
Tema: ‘Politiche di Mobilità della Città’ http://www.claudiolubatti.it

- Giulio Bizzaglia
Tema: ‘Camminare la città

- Walter Nicolino
Tema: 'Chi ha lasciato quell'auto a forma di scarafaggio con le ruote parcheggiata di traverso?'

- Marco Piacibello
Tema: 'TO-WALK'

- Marco Quaggiotto
Tema: 'Bike District. La mappa online del ciclista urbano' http://www.bikedistrict.org

- Sylvie Occelli
Tema: 'Sicurezza stradale e ciclisti'

- Associazione Donne per la Difesa della Società Civile / LAQUP
Tema: 'Di cosa parliamo quando parliamo di mobilità'

- Daniele Accornero
Tema: 'GooCar - L'innovativo servizio di car sharing distribuito a Torino'

- Giorgia Servente
Tema: 'Segmentazione degli utenti dei vari mezzi di trasporto per favorire la dimensione modale nell'ottica di una mobilità sostenibile'

- Iary Davidzon
Tema: 'Un diario urbano per la città di Torino'

- Paolo Maggiore
Tema: 'Recupero architettonico e mobilità sostenibile al servizio del cittadino'

- Gabriele DelCarlo
Tema: 'ciclotorino'

domenica 9 settembre 2012

CON PIU' TRASPORTO - per una nuova mobilità sostenibile

con più trasporto - per una nuova mobilità sostenibile
Ciao a tutti!

Torniamo dalle vacanze, oltre che con le nuove date di cicloriparazione, con un nuovo progetto (a cui teniamo molto), realizzato in occasione della European Mobility Week di quest'anno.

CON PIU' TRASPORTO è un barcamp pensato per raccogliere idee, spunti, progetti per migliorare il sistema della mobilità pubblica, la sostenibilità e la qualità urbana, la vita quotidiana degli utenti.

Chiunque può iscriversi per presentare un’idea, un progetto, una suggestione per migliorare la qualità del trasporto della nostra città.

L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Torino, nel Car free day, giornata europea per una città senza auto. Sarà l’occasione per condividere con gli amministratori presenti le proposte più innovative sulla mobilità urbana.


Quindi: presentate le vostre idee!
Oppure venite ad ascoltare i progetti che saranno presentati.

Per info potete consultare il sito dedicato, e per le registrazioni (essendo la capienza della sala limitata, richiediamo la registrazione anche come ascoltatore) potete accedere a questo link.

giovedì 19 luglio 2012

Rabbia e tristezza

Oggi è morto Gianmatteo Gerlando, aveva 28 anni e stava andando al lavoro in bicicletta.
Stava correttamente attraversando sulla ciclabile quando un'auto l'ha travolto e scagliato a diversi metri. L'automobilista è scappato e poi si è costituito.
L'assassino è un signore di 44 anni, probabilmente una persona normale, che come tutte le persone normali in auto ignora completamente il codice e non sa che gli attraversamenti ciclabili, come quelli pedonali, hanno sempre la precedenza su tutti i mezzi. E' abituato da sempre a non rispettarlo, a non staccare il piede dall'acceleratore neanche un secondo, lo fanno tutti, anche i vigili.
Non ce l'abbiamo con lui, che oltre al reato si porterà dietro il rimorso.
La rabbia, e ne proviamo tanta, è per la normalità di questi fatti.
Perdiamo ore al giorno a segnalare agli amministratori i pericoli e i rischi per chi non si muove in auto, proponendo soluzioni economiche per evitarli, ma l'urgenza di intervenire non viene colta.
I media e i politici continuano a considerare le morti incidenti, qualcosa che non si può controllare né prevenire, qualcosa al quale si sono rassegnati per l'incapacità di immaginare una città diversa, una mobilità più sicura e civile.
Noi non ci rassegniamo.
Non accettiamo il fatto che un ragazzo di 28 anni sia morto perchè un tecnico del comune ha sempre fatto in un certo modo e non ha voglia di aggiornarsi, perchè un amministratore è così presuntuoso da non ascoltare i consigli dati a costo zero, perchè lo stato pensa che i cittadini siano troppo vessati e propone lo sconto sulle multe, che tanto i vigili già non fanno.
Non accettiamo che una famiglia sia distrutta perchè siamo in italia e la legge c'è ma non è necessario rispettarla.
Anche se pieni di tristezza continueremo a lottare perchè tutto questo cambi.

Domani sera (venerdì 20) dalle 22 saremo in Piazza Palazzo di Città, di fronte al Municipio per ricordare Gianmatteo e tutte le vittime della strada con una candela, unitevi a noi.



mercoledì 18 luglio 2012

Bici batte auto, anche in solidarietà!


Domenica 8 luglio al Blah Blah di Torino si è svolta la grande asta benefica di biciclette a favore della popolazione colpita dal terremoto in Emilia.
A seguito della grande raccolta nazionale di biciclette da inviare nei paesi più colpiti del terremoto, lanciata dal movimento #salvaiciclisti, l’eccezionale mobilitazione ha permesso di raccogliere più bici del necessario e da qui l’idea di un'asta per contribuire ulteriormente al sostegno delle popolazioni emiliane!
In una cornice di pubblico mosso da animo solidale e con occhio attento alle possibili occasioni, 12 splendide biciclette, donate dai ciclisti piemontesi, sono state mirabilmente battute dal grande banditore Iary, esperto ciclo meccanico, e dal valletto Beppe, primario della ciclofficinABC.
Tra mountain bike, grazielle, bici per bambini e due rari pezzi come come una recumbent e una fantastica bici da trial anni '90,  il pubblico si è sfidato in una gara al rialzo solidale e dall’asta sono stati ricavati circa 300 euro. A questi si aggiungerà il ricavato della vendita della recumbent (unico pezzo non aggiudicato all'asta) e verranno utilizzati, grazie alla mediazione sul territorio della Ciclofficina di Modena, per l'acquisto di beni di prima necessità delle popolazioni terremotate.

Espletate le formalità tecniche della consegna delle biciclette ai bravi e generosi ciclisti, la serata è proseguita con il documentario Bici batte auto e l’aperitivo del Blah blah!

Ancora grazie alla collaborazione di Quagliotti Biciclette, Officina Artigiana e dello stesso Blah blah che ha ospitato la serata e soprattutto ai ciclisti piemontesi che hanno donato le proprie biciclette.

venerdì 29 giugno 2012

BICI BIRRE E BENEFICENZA


Per far fronte all'emergenza del terremoto in Emilia il Consiglio dei Ministri ha deciso di aumentare la benzina di due centesimi. 

Ma molti tra noi, che abbiamo aderito al movimento #salvaiciclisti, non hanno un'auto e non utilizzia benzina per spostarsi. Abbiamo allora cercato di contribuire a nostro modo per aiutare la popolazione.
A seguito di una  richiesta di Stefania, una volontaria del campo di di San Carlo (RA), abbiamo lanciato una petizione per una raccolta nazionale di biciclette da inviare nei paesi più colpiti. Infatti a causa stato del manto stradale la bicicletta diventa un bene fondamentale per coprire le distanze tra i paesi, per i volontari come per gli ospiti dei campi. La risposta dei ciclisti è stata immediata e in pochi giorni in tutta Italia sono nati dei centri di raccolta che hanno fatto pervenire ai volontari i mezzi di cui avevano necessità. 
Anche a Torino la massiccia partecipazione ci ha permesso di raccogliere bici oltre il necessario. 
Per valorizzare il contributo delle persone che si sono attivate e poter contribuire ulteriormente alla causa emiliana si è allora deciso di mettere all'asta le biciclette rimaste e inviare il ricavato ai campi dei terremotati.
 Venite numerosi, vi aspettiamo al Blah Blah (via PO 21, Torino) alle 18, per la grande un'asta benefica. 
Bici batte auto, anche in solidarietà!